Se, prima del covid, la didattica a distanza era un plus, ad oggi è diventata un imperativo per le scuole superiori e per le università. Introdotta come funzionalità di G Suite for Education nel 2014, Google Classroom è uno strumento per la didattica a distanza sviluppato proprio per le scuole. Oggi accessibile a chiunque abbia un account Google, vediamo come utilizzarlo anche per lezioni private e training aziendali.
Che cos’è Google Classroom
Per facilitare la creazione e condivisione di contenuti tra insegnanti e studenti, dal 2014 Google Classroom è divenuto importante strumento per la didattica andando a integrare G Suite for Education (leggi anche G Suite diventa Google Workspace). Gli obiettivi primari erano ridurre lo spreco di carta e ottimizzare i tempi di insegnamento, permettendo agli studenti e agli insegnanti di conservare tutto il materiale didattico in un unico “luogo” e averlo sempre a disposizione.
Nel 2017 Google Classroom è stato reso accessibile a chiunque abbia un account Google, dunque sia a privati che ad aziende. Pensato come supporto per la didattica in presenza, è divenuto negli anni valido strumento per la didattica a distanza, in particolare durante gli ultimi mesi per via dello smart working e della chiusura delle scuole.
Le funzionalità
Google Classroom consente agli insegnanti di condividere risorse – quali corsi, compiti e valutazioni – con i propri studenti. E a questi ultimi di inviare i compiti svolti e tener traccia dei lavori del corso.

Disponibile in versione desktop e per dispositivi mobili, è integrato con altri strumenti di Google quali Gmail, Documenti e Calendario.
I corsi su Google Classroom
Per accedere alle funzionalità di Google Classroom, basta fare login nella sezione dedicata con le proprie credenziali Google. Qui insegnanti, trainer e agenzie di formazione possono creare i loro corsi, invitare gli studenti e condividere risorse.

Una volta creato il corso, si può navigare il menu all’interno della pagina dedicata:
- Stream permette di pubblicare post per comunicare con gli studenti
- Lavori del corso dà la possibilità di creare e consultare compiti, quiz e materiali
- Persone riporta la lista di insegnanti e studenti
- Voti è una overview sulle valutazioni effettuate.
Dal menu principale della sezione, invece, gli insegnanti e gli studenti possono navigare tutti i corsi – attivi e archiviati – e il proprio calendario.
Oltre le scuole
Google Classroom non è utile soltanto per le scuole e le università, ma può essere utilizzato per ogni attività di didattica in presenza e a distanza. Chi può utilizzare Google Classroom?
- Enti che erogano corsi di lingue
- Agenzie per la formazione professionale
- Insegnanti privati
- Trainer aziendali.

La semplicità di utilizzo, la comodità del cloud e l’accessibilità su tutti i dispositivi, rendono Google Classroom uno strumento pratico e conveniente per tutte le figure professionali che si occupano di didattica. Grazie a G Suite for Education, e quindi, all’integrazione con le altre app di Google, Classroom permette, infatti, di archiviare i materiali dei corsi su Drive, di condividere il piano lezioni su Calendar, di realizzare quiz con Moduli e tanto altro. Una soluzione completa per la didattica a distanza, dalle ripetizioni ai training aziendali.
Erica Presta è una Communication Specialist con competenze trasversali in ambiente digital. Ha maturato vasta esperienza nel settore della comunicazione aziendale, curando sia la comunicazione interna che la comunicazione B2B e B2C online e offline per aziende e istituzioni. Si è occupata di film distribution, gestendo attività di marketing nazionale e internazionale. Dopo essersi laureata con lode in Scienze della Comunicazione e specializzata in Culture dei Media, ha arricchito il suo background approfondendo i suoi studi sul digital marketing, sulla visual communication e sul content marketing. Attualmente si occupa di content writing trattando tematiche legate a marketing, comunicazione, social media e tecnologia.